domenica 15 aprile 2012

Acquario mediterraneo all'Argentario!


L’Acquario Mediterraneo dell’Argentario è stato realizzato con l’intento di riprodurre più fedelmente possibile gli ecosistemi più indicativi del litorale della Costa d’Argento. Nell’ambito della fascia costiera, che va da 10 a 50 metri di profondità, sono rappresentati i piani infralitorale e circalitorale, nonché un ambiente con esemplari pelagici; evidenza è data anche alla presenza sempre più frequente in Mediterraneo di specie “lessepsiane”, che si sono introdotte ed acclimatate all’ecosistema Mediterraneo in seguito al taglio del Canale di Suez.
L’Acquario Mediterraneo del Centro Didattico di Biologia Marina del Comune di Monte Argentario è dotato di ben 17 vasche di cui 7 panoramiche, che hanno una capienza che va da 2000 a 20.000 litri per un totale di circa 50.000 litri d’acqua di mare.
Le vasche contengono centinaia di specie animali e vegetali, come: Cernie, Murene, Cavallucci marini, Polpi, Gattucci, Gattopardi, Aragoste, Anthias, Tanute, Ricciole, Spondili, Gorgonie, Posidonia e molte altre.
ccanto alle vasche più grandi i visitatori possono ammirare una serie di piccole vasche tematiche che ospitano le specie tipiche del nostro mare. Queste sono le vasche di: Gattucci, Invertebrati, Cavallucci e Pesci ago, Murene, ambiente di grotta e il nuovo piano di osservazione composto da quattro vasche che al momento ospitano Polpi, Gallinelle, Pagelli, Astici, Castagnole, Cefali, Rane pescatrici, Vacchette di mare e giovani Gattopardi.
vasche-piccole
La mostra permanente delle conchiglie: la mostra, situata al piano superiore della struttura, raccoglie più di cento specie di conchiglie provenienti non solo da Monte Argentario o dal Mediterraneo, ma anche da altre zone del mondo come Oceano Pacifico, Oceano Atlantico e Mar Rosso. I generi maggiormente rappresentati nelle nostre teche sono: Haliotis, Cypraea, Lambis, Conus, Cassis, Tridacna, Nautilus, Murex, Argonauta, Spondylus, Ostrea, Chlamys, Pecten e Oliva.
Una sezione dell’Acquario è inoltre dedicata alla fotografia subacquea; all’ingresso della struttura sono esposte le fotografie scattate da Alessandro Tommasi e Massimo Barlettani, rispettivamente presidente e vice-presidente dell’Accademia Mare Ambiente.
conch_foto3


  • VISITE ALL’ACQUARIO MEDITERRANEO DELL’ARGENTARIO
    Durante tutto l’anno scolastico è possibile effettuare sia
    visite guidate dai naturalisti, biologi ed esperti dell’Accademia Mare Ambiente, sia visite semplici, dal martedì al venerdì, previa prenotazione telefonica (tel. 0564815933 durante l’orario di apertura della struttura o cell. 3276115515). Per particolari esigenze scolastiche è possibile visitare l’Acquario anche al di fuori dell’orario regolare di apertura della struttura, previa prenotazione telefonica.


  • LABORATORI DIDATTICI DI BIOLOGIA MARINA
    Durante tutto l’anno scolastico è possibile effettuare
    laboratori didattici di biologia marina presso il nostro laboratorio, dove i ragazzi, guidati dai naturalisti e i biologi marini dell’associazione, potranno imparare a riconoscere le specie animali e vegetali caratteristiche del Mediterraneo sia visitando la nostra struttura sia analizzando il materiale messo loro a disposizione; potranno assistere, inoltre, alla proiezione di documentari realizzati dalla nostra associazione.


Orari e prezzi

Orario:
Da martedì a venerdì: 15:00-19:00
Sabato e Domenica: 10:30-12:30 e 15:00-19:00
25 aprile e 1 maggio: 10:30-12:30 e 15:00-19:00

Prezzi biglietto:
Intero: € 5
Ridotto: € 2 (over 65, residenti, ragazzi dai 5 ai 12 anni, diversamente abili)
Entrata gratuita per i bambini al di sotto dei 5 anni
Lungomare dei Navigatori, 44
58019 Porto Santo Stefano (GR)
Contatti
Tel. e Fax. 0564.815933
Nell’orario di chiusura dell’Acquario potete lasciare un messaggio in segreteria oppure telefonare a:Cell. 327.6115515
È possibile richiedere una visita guidata solo previa prenotazione telefonica, chiamando i numeri sopra indicati.

Nessun commento:

Posta un commento