La storia del Parco Preistorico inizia dalla decisione di un artista del circo, di ritirarsi dalla vita di tournée. A Peccioli sotto il consiglio di alcuni parenti, l'artista comprò due ettari di vigneto e vi costruì una casa, per sé e per i due figli.
Col desiderio di «inventare» un lavoro che potesse ripagare le attività dello spettacolo itinerante, faticosissime ma gratificanti, i due fratelli si accorsero che quella loro terra era piena di conchiglie, di strane impronte, di resti fossili: i segni concreti di un'evoluzione della natura dalla preistoria ad oggi che proprio lì, anche sulla loro vigna, aveva lasciato tracce così evidenti.
Da quel ritrovamento venne l'idea di mostrare quei piccoli tesori del passato, e di corredarli con un itinerario di ricostruzioni che fosse sia scientificamente pertinente ed efficace per la didattica, sia caratterizzato dallo stile evocativo, spettacolare e volto all'intrattenimento che è cifra distintiva dell'attività circense.
I due fratelli, Guido e Paolo Ghironi, decisero di investire su questa intuizione e nel giro di pochi mesi avevano già costruito i primi cinque animali preistorici. Era il 1977: nasceva il Parco Preistorico di Peccioli, tredici anni prima del libro Jurassic Park di Crichton e sedici prima dell'omonimo film di Spielberg.
Negli anni, i due fratelli hanno affinato la loro tecnica per la costruzione dei modelli e oggi il Parco conta venti ricostruzioni, comprese un simpatico vulcano che erutta palline colorate e la riproduzione in scala naturale di un brachiosauro del giurassico superiore, il dinosauro più grande attualmente ricostruito in Europa.
Col desiderio di «inventare» un lavoro che potesse ripagare le attività dello spettacolo itinerante, faticosissime ma gratificanti, i due fratelli si accorsero che quella loro terra era piena di conchiglie, di strane impronte, di resti fossili: i segni concreti di un'evoluzione della natura dalla preistoria ad oggi che proprio lì, anche sulla loro vigna, aveva lasciato tracce così evidenti.
Da quel ritrovamento venne l'idea di mostrare quei piccoli tesori del passato, e di corredarli con un itinerario di ricostruzioni che fosse sia scientificamente pertinente ed efficace per la didattica, sia caratterizzato dallo stile evocativo, spettacolare e volto all'intrattenimento che è cifra distintiva dell'attività circense.
I due fratelli, Guido e Paolo Ghironi, decisero di investire su questa intuizione e nel giro di pochi mesi avevano già costruito i primi cinque animali preistorici. Era il 1977: nasceva il Parco Preistorico di Peccioli, tredici anni prima del libro Jurassic Park di Crichton e sedici prima dell'omonimo film di Spielberg.
Negli anni, i due fratelli hanno affinato la loro tecnica per la costruzione dei modelli e oggi il Parco conta venti ricostruzioni, comprese un simpatico vulcano che erutta palline colorate e la riproduzione in scala naturale di un brachiosauro del giurassico superiore, il dinosauro più grande attualmente ricostruito in Europa.
Come raggiungere Peccioli in auto:
Da Livorno, Genova, Pisa
Imboccare la Fi-Pi-LI in direzione Firenze fino all'uscita di Pontedera (Attenzione: non "Pontedera-Ponsacco", ma quella dopo!).
All'uscita di Pontedera, proseguire in direzione Peccioli.
All'uscita di Pontedera, proseguire in direzione Peccioli.
Da Firenze
Imboccare la Fi-Pi-LI in direzione Livorno-Pisa fino all'uscita di Pontedera (la prima che trovate).
All'uscita di Pontedera, proseguire in direzione Peccioli.
All'uscita di Pontedera, proseguire in direzione Peccioli.
Da Volterra
Orari di apertura al pubblico:
Siamo aperti ogni giorno dell'anno
ORARIO ESTIVO: 9.00 - 19.00
ORARIO INVERNALE: 9.00 - 18.00
ORARIO INVERNALE: 9.00 - 18.00
Prezzi d'ingresso al parco
ALTA STAGIONE (1 APRILE - 31 AGOSTO)
€ 4.00 A PERSONA
BASSA STAGIONE (1 SETTEMBRE - 31 MARZO)
ADULTI € 4.00
BAMBINI € 3.00
BAMBINI € 3.00
I bambini fino a 3 anni entrano gratis
Campi estivi - campi solari: 1 ingresso gratuito per accompagnatori ogni 10 bambini paganti
Contatti:
Via dei Cappuccini
56037 Peccioli (Pi)
Tel e fax: 0587.636030
Cell: (+39)328.178.58.50
E-mail: parcopreistorico@libero.it
http://www.parcopreistorico.it
Nessun commento:
Posta un commento